16.3 C
Napoli
mercoledì 23 Aprile 2025 - 10:36
HomeCronacaAMBIENTE, DIRITTO E CONOSCENZA, WWF ITALIA E USB LANCIANO I CORSI “FOR...

AMBIENTE, DIRITTO E CONOSCENZA, WWF ITALIA E USB LANCIANO I CORSI “FOR NATURE, FOR US” E “FOR NATURE, FOR US – LEGAL EDITION”

-

I corsi sono pensati per giovani interessati ad
ampliare le proprie conoscenze per avere un
impatto positivo. Due i percorsi: in Campania focus
sul diritto per l’ambiente con partenza il 15
febbraio, mentre in Lombardia inizio il 21 marzo
con attenzione agli strumenti pratici e conoscitivi
per affrontare le sfide ecologiche

WWF Italia e Universal Site Business uniti per dare ai giovani
più strumenti per affrontare le sfide ambientali. Le due
organizzazioni lanciano due percorsi divisi per argomenti e
territori.
A partire dal 15 febbraio inizierà a Napoli For Nature, For Us
Legal Edition. Il corso punta a formare nuove figure professionali
capaci di affrontare le sfide legali legate alla tutela dell’ambiente. Al
suo interno sono previsti workshop e seminari per un totale di
30 ore di formazione in presenza su diritto ambientale, reati contro
l’ambiente, contenzioso climatico, casi pratici. Al termine si riceverà
un attestato del WWF Italia. L’obiettivo finale, infatti, è sviluppare
un pool di Avvocati del Panda in Campania. Per un corsista ci sarà
inoltre la possibilità di uno stage retribuito della durata di 12 mesi
presso USB. Il programma è rivolto a giovani avvocati interessati al
diritto ambientale e laureandi e laureati in Giurisprudenza, Scienze
Giuridiche, Scienze Politiche. Per iscriversi bisogna essere residenti
in Campania. Il corso ha il patrocinio di Ordine degli avvocati,
Regione Campania e ANCI Campania.
Partenza il 21 marzo invece per il percorso For Nature, For Us a
Milano. Il programma è pensato per giovani tra i 20 e i 30 anni, con
l’obiettivo di fornire sia conoscenze nei campi della conservazione
della biodiversità, sostenibilità ambientale e sociale, cambiamenti
climatici e normativa ambientale, che strumenti pratici per
affrontare le sfide ecologiche attraverso un’azione collettiva. I
partecipanti selezionati saranno 25 e dovranno essere operanti o
residenti a Milano. Il ciclo formativo ha al suo interno 10
incontri per un totale di 60 ore. Si articola in workshop, lezioni
frontali ed esperienze pratiche, con il coinvolgimento di esperti
WWF, USB e stakeholder locali. Tanti i temi trattati, dalle
competenze social a quelle grafiche, passando per l’energia e il
contrasto ai crimini di natura. Due corsisti saranno inoltre
selezionati per uno stage di 12 mesi presso USB. For Nature, For Us
ha il patrocinio di Università degli studi di Milano Bicocca e della
Città Metropolitana di Milano.
“La collaborazione con USB per noi è un grande piacere quanto un
grande asset: contribuire insieme a sviluppare le competenze dei
giovani unendo le sfide ecologiche a quelle digitali è un modo
concreto e stimolante per raggiungere la nostra mission, quella di
creare un mondo in cui le persone e la natura possano prosperare in
armonia”, dichiara Marco Galaverni, Direttore Oasi, Educazione
e Attivazione di WWF Italia. “E proprio sul fronte attivazione,
stiamo lavorando insieme ad uno strumento innovativo per facilitare
la partecipazione dei volontari alle nostre iniziative sul campo, che
ci darà innumerevoli soddisfazioni nel prossimo futuro”.
Mario Parrella, presidente Usb, dichiara: “Per il terzo anno
abbiamo la possibilità, grazie alla prestigiosa partnership con WWF
Italia, di mettere in campo le nostre competenze e di contribuire
alla formazione di giovani con una forte coscienza ambientale e con
una spiccata consapevolezza digitale. Proprio l’unione di questi due
mondi è il segreto di un percorso che, considerato il numero di
partecipanti e i risultati conseguiti, può diventare ancora più
interessante, affrontando il concetto di ‘Diritto per l’ambiente’, nella
sessione che si svolgerà in Campania. Ma quest’anno abbiamo
allargato ancor più i nostri orizzonti, puntando anche a una platea
diversa, con l’iniziativa che partirà a marzo a Milano e che avrà
come obiettivo l’acquisizione degli strumenti pratici e conoscitivi
per affrontare le sfide ecologiche”.
Roma, 12 febbraio 2025

Contatti
Lucio Biancatelli I Press Office
Mail l.biancatelli@wwf.it I Mob. +39 329 8315718
Giunio Panarelli I Press Office
Mail g.panarelli@wwf.it I Mob. +39 333 267 9560
Antonio Barone I Responsabile Comunicazione
Mail a.barone@wwf.it

Articoli correlati

- Advertisment -