24 C
Napoli
mercoledì 30 Aprile 2025 - 12:39
HomeCronacaDavide Giri: studente italiano ucciso a New York

Davide Giri: studente italiano ucciso a New York

-

Per l’omicidio di Davide Giri è stato arrestato un 25enne: sarebbe affiliato alla gang ‘EveryBody Killer’.
Non lontano dal campus che frequentava lo studente italiano, è avvenuta la tragedia.
Davide Giri, 30 anni, studiava per conseguire un dottorato dopo studi al Politecnico di Torino, come riportato sui profili social.
L’aggressione è avvenuta intorno alle 23, nei pressi di Morningside Park, dove è stato pugnalato all’addome. Nonostante sia stato trasportato immediatamente a Mount Sinai Morningside è deceduto per le gravi ferite riportate.
Il 25 enne che lo ha ucciso è stato poi fermato dalla polizia a Central Park. Secondo quanto riporta il New York Post, dal 2012 era già stato arrestato almeno 11 volte per rapine e altri reati.
Poco dopo aver assalito lo studente italiano, il 25 enne avrebbe accoltellato anche Robert Malastina, un turista italiano che non è in pericolo di vita.

Chi era Davide Giri
Davide era originario di Alba ed era molto conosciuto per le attività di volontariato svolte con la parrocchia di Santa Margherita a Musotto.

Aveva studiato ingegneria al Politecnico di Torino, laureandosi con il massimo dei voti.
Si era poi specializzato a Tongji University di Shangai e aveva conseguito un master in ingegneria elettronica al Politecnico e uno alla University of Illinois, Chicago.
Dal 2016, Giri, che aveva lavorato per Fiat Chrysler, stava frequentando la Columbia University di New York.

“Questa notizia è allo stesso tempo inspiegabilmente triste e profondamente sconvolgente, ed è avvenuta a pochi passi dal campus. L’università è in contatto con la polizia di New York per apprendere maggiori dettagli sull’aggressione. Naturalmente, vi terremo aggiornati”, è quanto ha dichiarato il presidente della Columbia University, Lee Bollinger. “Questi sono momenti in cui essere comunità è davvero importante – ha concluso Bollinger -. Per questo vi incoraggio a incontrarvi, a vedervi l’uno con l’altro, gli altri hanno bisogno di voi, come voi degli altri. Contate sul sostegno dell’Università”.

Articoli correlati

- Advertisment -