13.2 C
Napoli
venerdì 25 Aprile 2025 - 01:07
HomeEventiEuropean Workshop Sorrento, un think tank per il Mezzogiorno

European Workshop Sorrento, un think tank per il Mezzogiorno

-

EWS, European Workshop Sorrento, è un comitato, sorto nel 2022, su iniziativa del notaio Roberto Cogliandro e dell’imprenditore Antonino Apreda, con l’ambizione di diventare un think tank composto da liberi imprenditori, professionisti e accademici, uniti dalla comune passione per il Mezzogiorno come piattaforma strategica dell’Europa nel Mediterraneo.

L’obiettivo di EWS può essere sintetizzato nella volontà di creare occasioni di sviluppo per il Sud Italia, valorizzandone le risorse, superando il divario con il resto del Paese e favorendone l’integrazione nel contesto economico nazionale e mediterraneo.

A livello nazionale, il modello di riferimento è il Forum Mediterraneo, promosso dall’allora Premier Mario Draghi e il ministro Mara Carfagns insieme a The European House – Ambrosetti, noto per l’organizzazione del prestigioso Forum di Cernobbio. Proprio Sorrento è stata scelta come sede locale del forum per la sua notorietà internazionale e il suo valore simbolico, crocevia di cultura, società e visione.

È con Ambrosetti che EWS ha collaborato per l’organizzazione del Forum di Sorrento nel 2022, ospitato presso Villa Zagara, con la partecipazione di importanti rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico, sia italiano che dei principali Paesi del Mediterraneo.

In questi pochi anni, numerose attività e iniziative si sono susseguite: convegni, seminari, mostre, tutte realizzate a Sorrento, anche grazie alla preziosa collaborazione della Fondazione Sorrento, presieduta dal Comandante Gianluigi Aponte.

Premio Internazionale “Sorrento – Olio delle Sirene”

L’ultima iniziativa promossa da EWS è il Premio Internazionale “Sorrento – Olio delle Sirene”, pensato per valorizzare le eccellenze produttive nel campo dell’olio extravergine d’oliva DOP, IGT, biologico e da monocultivar.
Crediamo fermamente che questo prodotto, simbolo del Mediterraneo, nel contesto europeo, rappresenti un’opportunità straordinaria per rilanciare l’agricoltura del Sud, innalzando il livello qualitativo fino a farne un bene di eccellenza, alimento e medicamento al tempo stesso.
L’edizione 2025 si terrà a Sorrento nel mese di maggio, con la direzione tecnica/scientifica di Tullio Esposito agronomo e vedrà la partecipazione come ospiti del Premio produttori internazionali, della Turchia e dal Brasile, a confronto con le migliori realtà olivicole italiane. Con il Patrocinio del Comune di Sorrento, Fondazione Sorrento, Coldiretti, Oleum.

Articoli correlati

- Advertisment -