Gonfiabili da tutto il mondo, a Napoli parte Balloon Museum

0
658

‘Pop Air’ di Balloon Museum approda a Napoli e gli spazi della Mostra d’Oltremare assumono i contorni di un luogo surreale in grado di offrire un’esperienza immersiva unica ai suoi visitatori. Non ci sono limiti di età, non occorre essere critici d’arte, servono solo curiosità e creatività per poter apprezzare le installazioni di diciotto artisti e collettivi d’arte internazionale che dopo aver fatto tappa a Madrid, Milano, Parigi e Roma incontrano Napoli. “Una scelta quella degli organizzatori che premia una città in cui l’arte si respira dal centro alla periferia, nei salotti e tra le strade – dice Remo Minopoli Presidente della Mostra d’Oltremare – Una predisposizione alla bellezza che una realtà come la Mostra d’Oltremare è in grado di soddisfare confermandosi come polo attrattivo in grado di ospitare grandi eventi anche uscendo fuori dagli schemi tradizionali come nel caso di ‘Pop Air’ di Balloon Museum”. Gli spazi della Mostra per promuovere, intrattenere e informare. “Per noi – sottolinea Maria Caputo Consigliera delegata della Mostra d’Oltremare – è importante contribuire al rilancio dell’immagine della città attraverso la promozione di iniziative di valore, dai convegni internazionali per discutere di temi chiave, alle mostre, passando per le fiere e i saloni. Insomma, la Mostra d’Oltremare è a servizio della città, dei tanti turisti e dei napoletani che visti i risultati dell’ultimo anno, dimostrano di apprezzare il nostro impegno”. ‘Pop Air’ la mostra interattiva che mette al centro l’aria come elemento architettonico in grado di assumere forme inaspettate, sarà alla Mostra d’Oltremare dal 22 settembre al 7 dicembre con le sue opere selezionate dal team curatoriale di Balloon Museum, composto da professionisti operanti nel mondo dell’arte e della cultura.