13.2 C
Napoli
venerdì 25 Aprile 2025 - 02:23
HomeCronacaIl caso della maestra su Onlyfans: "si lavora a un codice etico"

Il caso della maestra su Onlyfans: “si lavora a un codice etico”

-

Le scuole materne cattoliche corrono ai ripari, e annunciano che la Fism – la loro federazione – è al lavoro su un codice etico per i docenti per evitare “comportamenti contrari al patto educativo’. Non lo nomina la Fism, ma il casus belli è quello della maestra d’asilo trevigiana Elena Maraga, 29 anni, sospesa dall’insegnamento dopo che i genitori dei suoi alunni hanno scoperto che aveva aperto un profilo su OnlyFans.

La donna è stata sospesa dall’impiego e dallo stipendio, ed ora – in attesa dei possibili suoi passi difensivi – la Fism, Federazione delle scuole dell’infanzia paritarie, non-profit, cattoliche o di ispirazione cristiana, ha annunciato che sta elaborando un codice etico per i dipendenti degli istituti. Questo già prima che scoppiasse il caso di Treviso. – “Abbiamo iniziato a lavorare già da 2/3 mesi a un codice etico rivolto a tutti dipendenti delle nostre scuole – ha spiegato Luca Iemmi, presidente della Fism – Al di là del caso specifico, ci sono altre problematiche che riguardano social, dichiarazioni o comportamenti che a volte possono essere in contrasto con il patto educativo che le nostre scuole hanno sottoscritto con i genitori”. Iemmi ha quindi sottolineato che da parte della Fism non si “vuole ridurre lo spazio individuale delle persone, ma il codice è un insieme di principi di correttezza, buona condotta e imparzialità da tenere per salvaguardare l’immagine scuola e soprattutto il patto educativo tra scuola a famiglia”. La vicenda ha destato reazioni nel mondo della politica e in quello sindacale.

Articoli correlati

- Advertisment -