Sull’emergenza caldo è stata avviata una cabina di regia che coinvolgerà il Dipartimento Protezione della Salute, il Dipartimento della Protezione Civile, il Dipartimento Prevenzione della Regione Lazio e l’Inail. L‘annuncio arriva dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, durante un’intervista a UnoMattina Estate su Rai1 condotta da Alessandro Greco. Schillaci ha specificato che, rispetto agli anni passati, non si registra al momento un aumento della mortalità. “Per fortuna, la situazione sembra essere sotto controllo. Avremo dati più precisi nei prossimi giorni”, ha dichiarato, evidenziando come al numero 1500 siano arrivate numerose chiamate, soprattutto da persone con più di 65 anni.
Nei Pronto Soccorso sono stati attivati percorsi dedicati per i pazienti con sintomi come disidratazione o colpo di calore. La cabina di regia sarà fondamentale per il monitoraggio di questi casi. “Oggi e domani sono i giorni più critici sul fronte delle temperature: attendiamo il previsto calo nei prossimi giorni”, ha affermato Schillaci. Il ministro ha inoltre ricordato la campagna di prevenzione lanciata dal Ministero della Salute lo scorso 26 maggio. Questa comprende il monitoraggio delle temperature in 27 città italiane con previsioni fino a 72 ore e l’utilizzo di una scala di rischio da 0 a 3. Parte dell’iniziativa è anche la distribuzione del decalogo di consigli utili, disponibile nelle farmacie e negli studi di medicina generale. Da domani, il materiale sarà accessibile anche in lingua inglese.