29.2 C
Napoli
lunedì 23 Giugno 2025 - 21:37
HomeCronacaIl Papa: "I giovani soli, talvolta manca l'ascolto"

Il Papa: “I giovani soli, talvolta manca l’ascolto”

-

Nel rapporto e nell’educazione dei giovani ci sono anche oggi “ostacoli da affrontare”. Lo ha detto Papa Leone XIV nell’udienza ai Fratelli delle scuole cristiane. “Pensiamo all’isolamento che provocano dilaganti modelli relazionali sempre più improntati a superficialità, individualismo e instabilità affettiva; alla diffusione di schemi di pensiero indeboliti dal relativismo; al prevalere di ritmi e stili di vita in cui non c’è abbastanza posto per l’ascolto, la riflessione e il dialogo, a scuola, in famiglia, a volte tra gli stessi coetanei, con la solitudine che ne deriva”, ha detto Papa Leone.

I giovani sanno fare “cose meravigliose” ma hanno “bisogno di aiuto”. Lo ha detto il Papa nell’udienza ai Fratelli delle scuole cristiane. “Quali sono, nel mondo giovanile dei nostri giorni, le sfide più urgenti da affrontare? Quali i valori da promuovere? Quali le risorse su cui contare? I giovani del nostro tempo, come quelli di ogni epoca, sono un vulcano di vita – ha sottolineato Leone XIV -, di energie, di sentimenti, di idee. Lo si vede dalle cose meravigliose che sanno fare, in tanti campi. Hanno però anche loro bisogno di aiuto, per far crescere in armonia tanta ricchezza e per superare ciò che, pur in modo diverso rispetto al passato, ne può ancora impedire il sano sviluppo”. Se, ad esempio, nel diciassettesimo secolo, quando appunto nacquero le scuole lasalliane che erano rivolte ai ragazzi più poveri, “l’uso della lingua latina era per molti una barriera comunicativa insuperabile, oggi ci sono altri ostacoli da affrontare”.

Articoli correlati

- Advertisment -