26.4 C
Napoli
mercoledì 16 Luglio 2025 - 22:30
HomeCronacaInizia la lunga ondata di caldo africano, 35-38 gradi su tante città

Inizia la lunga ondata di caldo africano, 35-38 gradi su tante città

-

La lunga ondata di caldo africano è ormai alle porte, con temperature che toccheranno i 35-38°C in molte città italiane. A partire da domenica 22 giugno 2025, lo scenario meteorologico cambierà radicalmente: l’anticiclone africano, già in fase di espansione, si imporrà con forza portando caldo intenso e persistente. Secondo il meteorologo Mattia Gussoni, del sito iLMeteo.it, si sta per inaugurare una nuova fase climatica anomala, che interesse gran parte del Mediterraneo con temperature ben al di sopra della norma stagionale.
Il fenomeno trova origine nelle masse daria provenienti dal torrido deserto del Sahara, in particolare dalle aree interne di Marocco, Algeria e Tunisia, dove attualmente si registrano temperature estreme fino a 46-48°C. Questa configurazione prende il nome di “ondata di caldo subtropicale,” un termine che descrive il clima tipico della regione compresa tra il Tropico del Cancro e i 37° di latitudine Nord, la fascia settentrionale dellAfrica. A partire da domenica, questa vasta bolla di aria calda si propagherà verso il Mediterraneo e l’Europa, portando oltre a cieli sereni e stabilità atmosferica, un significativo aumento delle temperature.
Nel corso della prossima settimana, le regioni pianeggianti del Nord e quelle tirreniche vedranno spesso valori superiori ai 34-36°C nelle ore pomeridiane. In Sardegna, Puglia e Basilicata si potranno invece raggiungere picchi fino a 42°C. Le ondate di caldo, un tempo eccezioni sporadiche, oggi si verificano con una frequenza allarmante, tendendo a essere più durature e intense. Un recente studio condotto da iLMeteo.it ha evidenziato che l’estate in Italia sembra essersi dilatata nel tempo, arrivando a durare dai 4 ai 5 mesi caratterizzati da caldo opprimente e afa tipica dei climi tropicali.
Negli anni 70 e80, i giorni definiti di caldo intenso, ossia con temperatura percepita pari o superiore ai 32°C (tenendo conto di fattori come umidità e velocità del vento) o temperature reali pari o superiori ai 35°C, erano circa 10-15 all’anno. Oggi questa cifra è salita bruscamente a una media di 35-40 giorni l’anno, con picchi ancora maggiori nelle aree urbane, nel CentroSud e nella Pianura Padana. Il cambiamento climatico sembra ormai evidente e con effetti sempre più marcati sulle estati italiane.

Articoli correlati

- Advertisment -