30.9 C
Napoli
domenica 20 Luglio 2025 - 18:38
HomeCronacaMps, via libera Bce ad acquisire controllo di Mediobanca

Mps, via libera Bce ad acquisire controllo di Mediobanca

-

La Banca Centrale Europea ha concesso a Monte dei Paschi di Siena l’autorizzazione per acquisire direttamente una partecipazione di controllo in Mediobanca e indirettamente in Mediobanca Premier e Compass Banca. Inoltre, la BCE ha approvato l’acquisizione di una partecipazione in Mediobanca che supera il 10% del patrimonio di vigilanza del gruppo, così come le significative partecipazioni indirette. Monte dei Paschi ha reso noto tutto questo tramite comunicazione ufficiale.
Il 20 giugno, Vittoria Assicurazioni, legata alla famiglia Acutis, ha venduto la sua quota in Mediobanca pari allo 0,27% del capitale. Di conseguenza, la quota totale dell’accordo di consultazione è scesa dall’11,7% all’11,61% del capitale. Secondo le istruzioni dell’autorizzazione ricevuta, entro sei mesi dall’acquisizione del controllo di Mediobanca, Mps deve presentare alla BCE un piano di integrazione che includa specifiche informazioni: 1) impatti sul capitale, strategie di finanziamento e digitalizzazione/sicurezza informatica, evidenziando eventuali differenze rispetto ai presupposti iniziali illustrati nella richiesta e analizzando aspetti come sinergie, costi di integrazione, proiezioni di perdite operative e valutazioni dell’avviamento.
Il piano aggiornato deve comprendere uno scenario base e uno avverso, insieme a misure manageriali di mitigazione e una valutazione del percorso attuativo; 2) organizzazione del sistema ICT, specificando architetture transitorie e future, flussi di dati, accordi con terze parti, processi e controlli legati al sistema ICT e alla quali dei dati, misure di continuità operativa anche nella gestione delle terze parti, e modifiche ai piani e procedure interne; 3) struttura di governance aziendale del nuovo gruppo includendo: organizzazione e norme necessarie per garantire il coordinamento strategico e operativo tra Mps e tutte le sue controllate; complessità della nuova struttura associata al profilo di rischio; modifiche al sistema retributivo per sviluppare politiche di retention adatte ai professionisti chiave di Mediobanca; cambiamenti nelle modalità di aggregazione e reporting delle informazioni sui rischi.

Articoli correlati

- Advertisment -