E’ stata appena pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’UE la direttiva che vieta l’uso di articoli in plastica usa e getta come piatti, posate, cannucce e cotton fioc.
La direttiva era stata approvata dal Parlamento il 20 marzo e adottata dal Consiglio il 21 maggio. Entrerà in vigore il 2 luglio 2019 e gli Stati membri saranno tenuti a recepirla entro il 3 luglio 2021.
Saranno quindi vietati nell’UE i seguenti prodotti di plastica:
- posate monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette)
- piatti monouso
- cannucce
- cotton fioc
- bastoncini per palloncini
- plastiche ossi-degradabili, contenitori per alimenti e tazze in polistirolo espanso
il 90% delle bottiglie di plastica dovrà essere raccolto dagli Stati membri entro il 2029. Inoltre, le bottiglie di plastica dovranno contenere almeno il 25% di contenuto riciclato entro il 2025 e il 30% entro il 2030.
L’accordo rafforza inoltre l’applicazione del principio “chi inquina paga”, introducendo una responsabilità estesa per i produttori. Questo nuovo regime si applicherà ad esempio ai filtri di sigaretta dispersi nell’ambiente e agli attrezzi da pesca persi in mare, per garantire che i produttori sostengano i costi della raccolta.
Le nuove norme stabiliscono infine che sarà obbligatoria l’etichettatura informativa sull’impatto ambientale causato dalla dispersione in strada di sigarette con filtri di plastica. Ciò dovrà valere anche per altri prodotti come bicchieri di plastica, salviette umidificate, pannolini.