PIETRO IL DISCEPOLO – Commedia Musicale “Pop”- Scritta e composta da Ciro Scognamiglio – La lettura dello spettacolo al quale il pubblico assisterà è un tourbillon di impatti emotivi.
Pietro e Giuda, due umanità profondamente distanti, unite dall’incontro con un misterioso predicatore che percorre una Palestina dominata dall’Impero Romano.
Il primo è un pescatore di umili origini, con un carattere complicato: burbero, a tratti sarcastico e a volte ingenuo. Il secondo è uno straniero colto, scaltro e capace di attrarre le simpatie dei potenti.
Pietro viene chiamato dal predicatore che lo vuole come amico e testimone; della chiamata di Giuda, invece, non c’è traccia. Nessuna evidenza storica che la dimostri, eppure sarà uno dei dodici a cui il predicatore concederà di seguirlo ovunque – Ma come è entrato a far parte di quella ristretta cerchia? E soprattutto, perché? Da queste domande nasce il lavoro teatrale di Ciro Scognamiglio che racconta le note vicende cristiane da un punto di vista inedito, in cui la narrazione evangelica fa solo da sfondo alle vicende umane vissute dai testimoni. Dove emerge un’intricata trama politica ordita da Giuda e gli Zeloti, che vede il predicatore come colui che può guidare la rivolta contro la dominazione straniera. “Ma il destino, come spesso accade, ha progetti diversi”.
Regia – Marco Simeoli
Direzione Musicale – Ciro Scognamiglio
Coreografie – Elena De Laurentiis
Personaggi e Interpreti
PIETRO – Luca Bacci
GIUDA – Cristian Ruiz
LUI – Luca Notari
ANDREA – Valerio De Negri
MADDALENA – Myriam Somma
ELEAZAR – Marco Marcìa
CAIFA – Enrico Sortino
MATTEO – Carlo Gilardi
GIACOMO – Francesco Boschiazzo
TOMMASO – Antonio Sorrentino
GIOVANNI – Francesco Mezzanzanica
Ballerine – Alessia Gandolfo – Helena Mongodi