8.1 C
Napoli
giovedì 16 Gennaio 2025 - 06:43
HomeCalcioPronostici e formazioni per le prossime partite di campionato

Pronostici e formazioni per le prossime partite di campionato

-

Inizia stasera la 28° giornata di campionato alle 20.45 con Parma-Genoa. La Figc accoglie il ricorso dei gialloblù e Roberto D’Aversa, reduce da un turno di squalifica, sarà regolarmente in panchina. Destro rientra dalla squalifica: assieme a lui Eldor Shomurodov. Il Genoa schiera dunque un 3-5-2 per la sfida contro il Parma. Reduce dalla vittoria contro la Roma, gli emiliani tenta nuovamente l’impresa con un 4-3-3, sperando nei tre punti per salire in classifica e cercare di uscire dalla zona retrocessione. A seguire Sabato alle 15.00 appuntamente con Crotone-Bologna. I calabresi lontani ben 8 punti dalla zona salvezza a seguito del ko contro il Lazio, temono la sfida in casa contro i rossoblu e schierano un 3-5-2 per cercare la vittoria. Sicuramente il Bologna affronta la sfida con un atteggiamento più tranquillo, trovandosi attualmente al 12° posto in classifica.
Alle 18.00 si continua con Spezia-Cagliari. Allo stadio Picco si gioca per la ricerca della salvezza . L’uscita dalla zona retrocessione è vicina per i sardi, che si trovano a solo 1 punto dal Torino e terzultimi in classifica. Diversamente per la Spezia, fuori dal pericolo retrocessione ma comunque bassa in classifica con i tre punti potrebbe avvicinarsi al Genoa. Tuttavia, Tra le fila dello Spezia, diversi sarebbero gli assenti: Estevez (positivo al Covid), Sala, Nzola, Mattiello e Saponara. Ci sono ancora dubbi circa la sorte di Provedel in difesa. Nel Cagliari, Semplici dovrebbe fare a meno di quattro interpreti: Luvumbo, Sottil, Traponi e Rog. Dunque il mister dovrà schierare la stessa formazione delle partite precedenti, dunque un 3-5-2.

Le parite di Domenica 21 Marzo iniziano con la sfida in casa del Verona alle 12.30. I Veneti vogliono chiudere con le performance negative dell’ultimo periodo. Ivan Juric riceve l’Atalanta contro la quale sogna di replicare lo scherzetto dell’andata quando gli scaligeri riuscirono nell’impresa di sbancare Bergamo. L’atalanta vuole dimenticare la dura, sebbene prevedibile, sconfitta contro il Real Madrid. Il Verona di Juric dovrebbe schierare un 3-4-2-1. Gasperini che perde sulle fasce anche Gonses, ma il tedesco potrebbe recuperare:

in caso contrario a farne le veci ci saranno Maehle e Ruggeri. In difesa Toloi non è al meglio, al suo posto potrebbe toccare a Palomino. Tra i pali dovrebbe essere confermato Sportiello nonostante la prestazione da paura a Madrid. Alle 15.00 seguono Juventus-Benevento, Sampdoria-Torino e Udinese-Lazio. Contro la squadra di Pippo Inzaghi i bianconeri cercano la quarta vittoria di fila in campionato. Pirlo dovrà fare a meno di Quadrado, ma non solo: non ci saranno anche Alex Sandro, Bentancur, Demiral, Dybala e Ramsey. Fortunatamente recupera Buffon, che dovrebbe partire da titolare. A centrocampo tornano Arthur e McKennie. Attacco obbligato con Ronaldo e Morata. All’andata, il Benevento in casa riuscì ad ottonere il pareggio contro i bianconeri. Inzaghi però dovrà fare i conti con le assenze per squalifica di Schiattarella e Glik. Quindi schiererà un 3-5-1-1.

La Sampdoria ospiterà il Torino, che cerca punti necessari per la salvezza. La squadra di Ranieri, da tempo a metà classifica e con il confronto ormai concluso in Europa, vive un momento di tranquillità maggiore. Viceversa il Torino è sempre stato in lotta con le squadre di bassa classifica, complice anche una certa dose di sfortuna. La squadra di Nicola è reduce dal successo contro il Sassuolo e farà certamente il tutto per tutto per vincere al Luigi Ferraris. Sempre alle 15.00 ci sarà Udinese-Lazio. I primi decimi in classifica a 5 punti dall’Hellas Verona, schierano il 3-5-2. Il Lazio invece attualmente 7° in classifica, vuole procedere e lottare per il posto in Champions League e cercano la vittoria schierando la stessa formazione degli avversari. Alle 18.00 la sfida tra Fiorentina-Milan allo stadio Artemio Franchi. La Fiorentina, al 13 posto, proverà il colpo grosso per conquistare i tre punti e cercare di raggiungere e superare il Bologna. Il Milan, dal canto suo, ritorna in campionato a seguito della delusione subita ieri sera contro il Manchester United e l’eliminazione dall’Europa League. Dovrà difendersi bene e cercare soprattutto la vittoria per continuare la corsa in campionato. La Fiorentina giocherà con un 3-5-2. Il Milan invece punterà su un 4-2-3-1 con Ibrahimovic come prima punta. Inter- Sassuolo invece, programmata anch’essa di Domenica, sarà rinviata a causa di alcuni positivi in casa neroazzurra. Si chiude quindi la giornata con il match atteso tra Roma-Napoli. I partenopei saranno ospiti all’Olimpico e dovranno affrontare la squadra di Fonseca, reduce dalla vittoria in Europa League e la conseguente qualificazione ai quarti (unica italiana purtroppo ancora in gara). Le squadre sono super agguerrite: il match vale probabilmente la possibilità di andare in Champions League. All’andata il Napoli riuscì a battere clamorosamente i giallorossi, mettendo a segno ben 4 reti. La Roma dovrà rinunciare a Bruno Peres, che mancherà causa squalifica. Fortunatamente dovrebbe però rientrare Dzeko, che dovrebbe giocare da titolare, supportato da Pellegrini e Pedro, in ballottaggio con El Shaarawy. Gattuso si affida alla formazione tipo delle ultime uscite. Mertens prima punta, con Insigne, Zielinski e Politano alle sue spalle. Mancherà Di Lorenzo in difesa, a seguito della squalifica, al suo posto quindi ci sarà Hysaj. Mediana composta da Fabian Ruiz e Demme.

Articoli correlati

- Advertisment -