20.3 C
Napoli
sabato 27 Settembre 2025 - 00:47
HomeNewsSerie B 2025/26, quarto atto

Serie B 2025/26, quarto atto

-

Sempre più nel cuore di settembre, giunti oramai all’ultima giornata estiva. Il quarto weekend di Serie B si spalma dal venerdì 19/09 alla domenica 21/09. Le prime portate sono già molto interessanti e si parte alle 19. E’ molto sorprendente quello che accade al Benito Stirpe di Frosinone tra i padroni di casa e il Sudtirol. La prima mezz’ora dice 2-0 per i gialloblù grazie al rigore di Calò e la rete di Ghedjemis. Sembrerebbe solo un’altra tappa per una squadra che si sta prendendo una meritata rivincita contro le continue sventure, ma i tirolesi non sono d’accordo. Al 72′ Martini accorcia e al 78′ Merkaj, dopo l’assist, trasforma il rigore del definitivo 2-2. Restano imbattuti i laziali che, però, si lasciano sfuggire una grande occasione. Al Barbera di Palermo arriva la conferma di una delle capolista. I rosanero di Inzaghi faticano ma la portano a casa 2-0 contro il Bari. Solo al 76′ la sbloccano grazie al bomber Le Douaron, poi Gomes allunga nei minuti di recupero su assist di Pohjanpalo. Dieci punti e testa della classifica per i siculi. Il Bari guarda dal basso, un unico punto in quattro giornate e penultima posizione in campionato. Nel sabato di Serie B le sorprese rendono tutto più affascinante. A Venezia un super Cesena decide di imporsi per 1-2. Pratica interamente svolta nel secondo tempo: Ciervo al 54′ + Mangraviti al 72′ fanno 0-2 per gli ospiti, Busio accorcia solo dal dischetto all’83’. Altro risultato inaspettato a La Spezia, dove la Juve Stabia porta a casa la prima vittoria stagionale e congela l’imbattibilità. Le vespe di Abate scelgono l’approccio giusto e già in 19 minuti scrivono una parte importante di match. Correia al 2′ prima, Carissoni al 19′ poi fanno 0-2. La situazione si blocca fino al momento cambi, da lì in poi è un’altra partita. Lo Spezia prova a tornare in campo con Soleri, ma non basta perché a sua volta risponde l’altro neoentrato Candellone. Lo scontro si chiude al 61′, è 1-3 Juve Stabia. La più viva del sabato è certamente la sfida tra Reggiana e Catanzaro. Avvio equilibrato e divertente a Reggio Emilia. Gara stappata dal Catanzaro grazie al gioiellino preso in prestito dal Verona, Alphadjo Cisse. Risposta pronta dopo pochi minuti con Marras per la Reggiana. Nel secondo tempo si invertono i ruoli, primi a battere gli emiliani con la rete di Lambourde. Poi, serve una pillola di Calcio ancora del 2006 Cisse. Il ragazzino scuola Hellas delizia la parte di tifosi calabresi arrivati al Mapei grazie ad un calcio di punizione incantevole. Un punto per parte, Reggiana a quota 5 e Catanzaro quota 4. Tra Monza e Samp confronto rocambolesco. Al 29′ Barak fallisce il rigore, poi la partita prende una piega inattesa. Al 31′ espulso Cherubini per la Samp, al 55′ Ciurria, lato Monza, raggiunge l’avversario negli spogliatoi in seguito ad un altro rosso diretto. E’ decisivo l’impatto di Augustin Alvarez che con un’unica rete al 59′ consegna 3 punti ai suoi. I blucerchiati si confermano gli ultimi della classe, fermi ancora a 0. Il sabato si chiude con l’ennesima prova ad alti livelli del Modena. Sul campo del Mantova il risultato è di 1-3. Gliozzi apre il conto al primo pallone giocabile( sbaglierà anche un rigore). Poi, Tonoli raddoppia e Mancuso accorcia dagli 11m per i padroni di casa. Gara chiusa dall’autorete di Majer. Il Modena guida la classifica con 10/12 punti disponibili. Le sfide della domenica portano tante reti, ma comunque non mancano le sorprese. La partita più scenica dell’intera giornata va in scena a Carrara tra Carrarese ed Avellino. Ben 7 reti siglate nell’arco del match. Al 16′ comincia Abiuso per i padroni di casa. Dopo 2 minuti Crespi la pareggia e il giro si ripete. Cicconi fa 2-1 e l’autorete di Ruggeri ristabilisce la parità. Sembra già passato molto ma siamo ancora nel primo tempo. Al 56′ Russo riporta in vantaggio i lupi, mentre Besaggio al 67′ allunga sul 2-4. L’ultima rete, però, arriva all’81’ con Schiavi. Ancora sorprendente l’Avellino che raggiunge 7 punti in 4 partite disputate. Altra carrellata di gol domenicale sul campo del Pescara. I biancoazzurri travolgono senza sconti l’Empoli di Pagliuca. Si consuma tutto nel secondo tempo con la doppietta di Olivieri, il gol di Meazzi e quello di Merola. Giornata chiusa con la prima vittoria del Padova contro l’Entella. Tra le due squadre, la Virtus partiva favorita e pure il campo si è espresso diversamente. Agli sgoccioli del primo tempo passano in vantaggio gli ospiti con Karic, poi è ribaltone Padova. Al 52′ Bortolussi su rigore e al 74′ Harder spediscono a quota 4 il Padova.

Articoli correlati

- Advertisment -