21.2 C
Napoli
venerdì 26 Settembre 2025 - 23:07
HomeCulturaDa Napoli la Qualità della Vita in una formula

Da Napoli la Qualità della Vita in una formula

-

Una città spesso raccontata solo per i suoi problemi diventa oggi il punto di partenza per una delle innovazioni culturali e scientifiche più significative degli ultimi decenni: la formula della Qualità della Vita. Nasce a Napoli, ultima nelle classifiche nazionali del benessere, l’idea che la qualità dell’esistenza non sia un concetto astratto ma una grandezza misurabile, conoscibile e migliorabile. A firmarla è Domenico Esposito, ideologo della Qualità della Vita e Presidente dell’Accademia Italiana Qualità della Vita, che da oltre trent’anni dedica la sua ricerca a questo tema. Da anni l’Accademia Italiana Qualità della Vita porta avanti un lavoro di analisi e di sintesi della società e delle criticità di qualità della vita territoriale. Un metodo che ha trovato nella formula matematica QDV = (SL × K) / R il suo cuore scientifico e operativo. “Con questa intuizione – spiega il presidente Esposito – abbiamo dato vita a un modello capace di trasformare un concetto spesso astratto come il benessere individuale e sociale in uno strumento concreto di analisi e programmazione”. La formula, oggi pietra miliare dell’Ideologia della Qualità della Vita, viene utilizzata per leggere e interpretare dati nei campi più diversi, dalla politica all’economia, dalla medicina alla filosofia, dalla sociologia alla fisiologia del benessere individuale. La formula viene applicata orizzontalmente e trasversalmente in vari ambiti allo scopo di delineare criticità e progettualità. “Il principio è semplice ma rivoluzionario, sottolinea Domenico Esposito –  la Qualità della Vita (QDV) dipende dallo Stile di Vita (SL), dalla capacità di adattamento e resilienza rappresentata dal Fattore K, e dai Rischi (R) che minacciano l’equilibrio personale e collettivo”. “Con questo processo – continua Esposito – riusciamo ad offrire chiavi di lettura nuove per affrontare i grandi nodi del nostro tempo: disuguaglianze sociali, scelte economiche, politiche territoriali, salute e benessere. Un metodo che non resta chiuso nei libri, ma che si applica nella vita quotidiana delle persone e nelle strategie di sviluppo delle comunità”. Questa sorta di equazione, che rappresenta la punta di diamante negli studi sociali finalizzati al benessere, ha già visto l’approvazione di molti centri di ricerca come anche il plauso del noto psichiatra Paolino Cantalupo che qualche tempo fa aveva definito l’algoritmo sulla qualità della vita, “un metodo valido per agire direttamente sulle criticità che impediscono il positivo svolgimento delle cose”. Le collaborazioni istituzionali del presidente Esposito spaziano dalla Vicepresidenza della Camera dei Deputati con l’On. Sergio Costa, al Comune di Napoli, con il quale è in fase di programmazione una audizione per illustrare le criticità della qualità della vita in città. In questa cornice si colloca, tra le altre cose, il Premio Resilienza Napoli, dedicato a chi incarna con il proprio impegno la capacità di resistere e rigenerarsi, oltre agli studi geopolitici con proposte concrete di pace per l’Ucraina e per la Palestina. “La Qualità della Vita non è un’idea astratta, – sottolinea Domenico Esposito –  ma una grandezza misurabile e migliorabile. E la nostra formula è lo strumento che rende possibile questo passaggio dalla teoria alla pratica risolutiva”, ha poi concluso il presidente Esposito. 

Articoli correlati

- Advertisment -