10.3 C
Napoli
sabato 4 Ottobre 2025 - 06:18
HomeNewsSerie B 2025/26, sesto atto

Serie B 2025/26, sesto atto

-

Settembre ed ottobre si danno il cinque calcistico passando per il primo turno infrasettimanale di Serie B. Incontri ravvicinati e sorprese inevitabili, tanto da scoprire sulla sesta giornata di Serie B 2025/26. 10 scontri in 48 ore, 6 gare disputate martedì 30 settembre e 4 gare mercoledì 1 ottobre. Le uniche due squadre a non segnare di martedì sono Venezia e Palermo e casualmente si trovano l’una contro l’altra al Barbera. La rete non arriva per nessuno e in chiusura di sfida Pietro Ceccaroni, grande ex, viene buttato fuori per somma di cartellini. Mister Inzaghi dovrà fare a meno di lui per la prossima gara con lo Spezia.  La Juve Stabia ospita il Mantova e riesce a mantenersi in equilibrio sul filo degli ottimi risultati, altra vittoria e le gare senza sconfitta diventano 6. Al Menti, le vespe fanno tutto in 20 minuti. Prima segna Ruggero, poi bomber Candellone si gira a modo suo e regala il secondo gol. Solo nel recupero Mancuso prova a rimettere in corsa i suoi, ma il tentativo è inutile. Gran bel big match allo Stirpe tra Frosinone e Cesena, due delle top di inizio stagione. Il primo tempo non dice nulla ma nel secondo i padroni dimenticano il piede sull’acceleratore e in meno di dieci minuti realizzano tre reti. Due di queste sono del giovane Raimondo, mentre a chiudere il conto è lo scatenato Ghedjemis. L’espulsione di Kvernadze accende qualcosa nel Cesena, ma l’unica rete di Ciervo al 79’ serve a poco. A Reggio Emilia la partita tra Reggiana e Spezia procedere piuttosto regolarmente. Al 26’ si sblocca per gli spezzini il cobra Lapadula, ma il gol del peruviano ancora non concede la prima vittoria stagionale. Al 61’ Lerma, grande protagonista della passata stagione, annulla le speranze avversarie e consente la divisione della posta in palio. Le sfide più divertenti in assoluto sono quelle tra Padova ed Avellino e quella tra Entella e Bari. A Padova tutto succede veramente in fretta, i 4 gol totali si spalmano nella prima metà di gara. Doppio vantaggio crociati grazie a Sgarbi e Buonaiuto, poi risposta avellinese. I lupi campani reagiscono prontamente e mantengono il sorriso pur guadagnando un unico punto. Prima Biasci poi Lescano fanno 2-2. A Chiavari, invece, bisognerà aspettare solo l’87’ prima di conoscere il risultato finale. Al 35’ Verreth porta in vantaggio il Bari sfruttando l’assist di Pagano. Ad inizio secondo tempo si scatena la risposta biancoazzurra prima con Fumagalli poi con la spettacolare seconda rete in campionato di Tiritiello. Ultima sentenza sfornata a 3 minuti dalla fine con la rete di Gytkjaer, un punto per parte e qualche rammarico. Il mercoledì di Serie B è decisamente meno movimentato e tutte le 8 squadre impegnate guadagnano punti. Carrarese e Modena giocano una partita a ritmi poco elevati e il risultato finale è 0-0. Un epilogo molto simile si rivede a Marassi dove la Samp non va oltre il pari con il Catanzaro. I calabresi vantano di una striscia di sei pareggi consecutivi in stagione. Su Empoli e Monza restano vive le forti aspettative, ma ci sono poche risposte. Al Castellani passano in vantaggio i brianzoli con la rete di Carboni. Poi, a 10 minuti dalla fine il classe ‘04 Guarino rimanda in partita i suoi con un furbo colpo di testa. La partita finisce per 1-1. L’ultimo pareggio di giornata è quello tra Pescara e Sudtirol. Ultimo perché arriva negli ultimi attimi di gara. È il Sudtirol a passare in vantaggio con l’ex di giornata, Mamadou Coulibaly. Poi serve la caparbia di Meazzi per trovare il gol del pari al 95’. Adriatico in festa ed un punto per squadra.

Articoli correlati

- Advertisment -